Menu principale:
Tomu Teca S.p.A.
L.R. 10/2010 e smi, artt. 52 e seguenti. Avviso della presentazione della domanda di avvio del procedimento di valutazione di impatto ambientale (VIA) relativa al progetto di coltivazione e recupero ambientale dell’area estrattiva in loc. S. Angelo Scalo nel Comune di Montalcino (SI) , cave “Piani d’Orcia” e “S. Angelo Scalo” (codice PAERP 914 III O e 914 II O) presentato dalla società Tomu Teca S.p.A.
La Società Tomu Teca S.p.A., con sede a Arezzo via Petrarca 45, ai sensi della Legge Regionale 10/2010 comunica di avere depositato in data 24/10/2014 presso il SUAP del Comune di Montalcino la richiesta di pronuncia di impatto ambientale relativamente al progetto di coltivazione e recupero ambientale delle cave in oggetto.
Il progetto prevede la coltivazione successiva delle cave di sabbia e ghiaia “Piani d’Orcia” e “S. Angelo Scalo”; la prima si estende per circa 3Ha mentre la seconda si estende per circa 20.6Ha e sarà suddivisa in tre lotti. Il piano di coltivazione è con metodo in fossa asciutta sopra falda con contemporaneo e progressivo ritombamento dei vuoti e successivo ripristino all’uso agricolo a quota originale.
Il progetto interessa fisicamente il territorio del Comune di Montalcino (Provincia di Siena).
Il procedimento di VIA comprende anche la Valutazione di Incidenza sul seguente Sito di importanza comunitaria: Basso corso del fiume Orcia.
Copia della documentazione è, dalla data odierna, a disposizione del pubblico per la consultazione, negli orari di apertura degli Uffici, presso il Comune di Montalcino, Servizio Urbanistica Edilizia e Ambiente (Piazza Cavour 13, Montalcino).
Ai sensi dell’art. 52 ter comma 3 della L.R. 10/2010, si comunica che il giorno 3/11/2014 alle ore 16 presso la sala della pro loco situata nella SP117 in località S. Angelo Scalo avverrà la presentazione pubblica del progetto e dello studio di impatto ambientale.
Chiunque abbia interesse può presentare, entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, osservazioni e memorie scritte relative alla documentazione depositata al Comune di Montalcino, Servizio Ambiente.
Il Legale Rappresentante/Il Responsabile
Domenico Capacci
(prevista la pubblicazione del presente avviso su Corriere di Siena del 30.10.2014)
___^^^___
PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DELL’AREA ESTRATTIVA IN LOC. SANT’ANGELO SCALO NEL COMUNE DI MONTALCINO (SI) CAVE “PIANI D’ORCIA E SANT’ANGELO SCALO” (CODICE PAERP 914IIIO E 914IIO)
Per l’espletamento del procedimento è stata predisposta e depositata la seguente documentazione.
Con prot.n.13715 in data 27.10.2014 a mezzo pec e deposito documentazione:
1. Valutazione di incidenza
2. Studio per la Valutazione di Impatto Ambientale -
3. Sintesi non tecnica
4. Progetto definitivo Lotto 1 redatto ai sensi della L.R. 78/98 e norme tecniche D.G.R. 138/02
5. Progetto definitivo lotto 2 – 3 – 4 redatto ai sensi della L.R. 78/98 e norme tecniche D.G.R. 138/02
6. Studio Previsionale di impatto acustico Piani d’Orcia e Sant’Angelo Scalo
7. Relazione di archeologia preventiva Piani d’Orcia e Sant’Angelo Scalo
8. Piano gestione acque meteoriche lotto 1 Piani d’Orcia
9. Piano Gestione rifiuti estrattivi lotto 1 Piani d’Orcia
10. Emissioni in atmosfera lotto 1 Piani d’Orcia
11. Relazione paesaggistica lotto1 Piani d’Orcia
12. Piano gestione acque meteoriche lotti 2 – 3 – 4 Sant’Angelo Scalo
13. Piano Gestione rifiuti estrattivi lotti 2 – 3 – 4 Sant’Angelo Scalo
14. Emissioni in atmosfera lotti 2 – 3-
15. Relazione paesaggistica lotti 2-
16. Testo dell’avviso pubblico
17. Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica
18. Documenti di identità del richiedente e dei tecnici responsabili del progetto Ing. Min Gaetano Zanchi e Dott. Geol. Duccio Notari
19. Domanda
Con pec prot.n.13845 del 28/10/2014:
-
-
-
-
-
-
-
Con pec prot.n.13951 del 30/10/2014:
-
-
Con pec prot. n.14592 del 13.11.2014:
-
-
Montalcino 27.11.2014 Il Responsabile dell'U.T.C. -
(Arch. Fausto De Andreis)